La Teoria Polivagale applicata al cane

Cos’è la Teoria Polivagale?

La TPV Teoria Polivagale, del neuroscienziato Stephen Porges, è un modello innovativo che spiega come il sistema nervoso autonomo regoli le emozioni, le relazioni sociali e le risposte allo stress.
Si basa sul ruolo del nervo vago che collega cervello e organi vitali.
Applicata ai cani aiuta a comprendere come il sistema nervoso del cane regoli le emozioni e i comportamenti, in risposta a stress, paura, relazioni sociali.

Cosa identifica?

La TPV identifica 3 stati principali:

  • uno stato di sicurezza con attivazione del nervo ventrovagale → calma, connessione sociale, empatia, il cane è sereno, curioso e aperto alla socializzazione, stato ideale per apprendimento e gioco
  • uno stato di allerta con attivazione del sistema simpatico → Il cane percepisce una minaccia → reattività (fight) o fuga (flight), il cane può abbaiare, agitarsi, cercare di scappare
  • uno stato di immobilizzazione con attivazione del nervo dorsovagale → il cane si blocca, si isola, evita il contatto, si spegne (freeze)

Applicazioni pratiche

Viene usata in ambito terapeutico, specie per il trattamento del trauma, perché aiuta a comprendere le reazioni del corpo in situazioni di pericolo.
In riabilitazione comportamentale aiuta a capire in quale stato si trova il cane e a scegliere il giusto approccio
In educazione permette tecniche che favoriscono la connessione e il benessere emotivo
Nella relazione cane-umano aiuta a promuove il senso di sicurezza che rafforza il legame e migliora la comunicazione

Since 2019 | © 2025 www.socialdogs.it - P.iva IT04651020234