Il Dialogo: incontri, relazioni, connessioni

Il Dialogo: incontri, relazioni, connessioni

Il cane non è un soggetto da plasmare, bensì un interlocutore da conoscere. E’ importante scoprire come il dialogo – verbale e non verbale – possa trasformare la relazione in un cammino condiviso di consapevolezza.

Come Socrate, farsi delle domande senza imporre verità fa emergere un dialogo, un ascolto attivo e una condivisione delle situazioni.

L’Esperto Cinofilo in Area comportamentale, formato con approccio etologico cognitivo-relazionale non addestra: esplora. Non persegue “obbedienza”, bensì la comprensione reciproca, non fermandosi a ciò che si vede ma addentrandosi tra emozioni e motivazioni favorendo il dialogo tra cani e umani.

Il dialogo è costruire relazioni, promuovere cooperazione e comprendere che serve reciproco rispetto per una serena convivenza.

Il dialogo interspecifico non si limita al linguaggio come vocalizzazione ed include comunicazione non-verbale, prossemica, somestesica e contesto: attraverso segnali sociali quali tono/timbro/volume, sguardo, postura, contatto fisico si impara a co-regolare le proprie emozioni favorendo sicurezza, connessione e sintonia.

Dialogare è conoscere un altro soggetto, non è solo curiosità etologica e non è fenomenologia: è una realtà scientifica e ci porta a ripensare il ns convivere. Imparare a comunicare, porsi nel dialogo, è un atto di rispetto e responsabilità, è uno strumento di riconciliazione, ci spinge a superare limiti, colma la distanza tra umani e natura ed è un gesto radicale di empatia.

Come scrive il filosofo Martin Buber: “Ogni vero vivere è incontro”

Since 2019 | © 2025 www.socialdogs.it - P.iva IT04651020234